27 apr 2011

KIRCHNER : CINQUE DONNE PER LA STRADA



A differenza dei «fauves», l’espressionismo di area tedesca nasce sempre da situazioni più sofferte, che portano a guardare alla realtà con occhio triste e disperato. La realtà non è quella che appare, perché è mascherata da troppe convenzioni e ipocrisie. La verità è dietro le apparenze, ed è una verità che non può essere colta con gli occhi, ma solo con una conoscenza più profonda dell’animo umano. La pittura espressionista tedesca deforma l’aspetto della realtà per renderlo più simile a ciò che l’animo avverte. Così, ad esempio, nei quadri di Kirchner i corpi hanno aspetti sempre spigolosi e taglienti: non ispirano calore umano ma solo freddezza tagliente.

Le cinque donne protagoniste di questo quadro non sono molto dissimili da altre donne presenti in altri quadri di Kirchner. Se esse siano delle signore borghesi, o cinque prostitute ferme sotto un lampione in attesa di clienti, non è dato saperlo, ma poco importa. Le spigolosità che le caratterizza, i profili diritti e taglienti, i volti cadaverici, rendono queste cinque donne capaci solo di attrazioni maligne e ferali.

Il quadro non ha una spazialità ben definita, benché le cinque donne, nel loro disporsi in angolazioni diversificate, riescono a disegnare un cerchio approssimativo. La gamma cromatica è molto ridotta, dominando nettamente le tonalità del verde, da cui si stacca solo il nero che costruisce e separa dall’ambiente le cinque figure. Una pittura quindi volutamente semplificata, non molto lontana dalle immagini xilografiche molto praticate sia da Kirchner sia dagli altri espressionisti del gruppo «Die Brucke».

In questo quadro si ritrovano quindi un po’ tutti gli elementi stilistici tipici dell’espressionismo tedesco: la semplificazione delle forme, l’uso espressivo del colore, le atmosfere cupe e poco allegre, la volontà di una generalizzata denuncia contro una società borghese non amata né stimata, ma soprattutto la volontaria rinuncia alla bellezza come valore tranquillante e consolatorio dell’arte. Valore, quello della bellezza, apprezzato soprattutto dai borghesi, che nell’arte vedevano un idilliaco momento di evasione fantastica, ma che non poteva essere condiviso dagli espressionisti che proprio contro i borghesi rivolgevano la loro arte.
Kirchner nel quadro simboleggia il proprio disgusto verso la realtà borghese, nonché un certo interesse rappresentativo verso l’arte primitiva, i volti, infatti, paiono maschere di qualche popolazione misteriosa.
Sul piano formale, questi elementi si traducono in un'accentuazione della componente emozionale, ottenuta attraverso:
-la semplificazione della composizione,
-l'alterazione della prospettiva,
-la deformazione delle figure e la perdita dei connotati individuali,
-i contorni aspri e spigolosi,
-il contrasto delle tinte,
-i colori stesi puri e a zone.
In questo dipinto le pose e gli atteggiamenti sono quelli delle donne di strada; lo squallore della loro esistenza viene espresso dai colori lividi e cupi, dalla deformazione della figura allungata e chiusa da linee spezzate che inoltre fanno perdere loro i connotati umani per conferire loro un’aria da arpie, deformi uccelli appollaiati a spiare le prede. Queste figure imbellettate e dalle forme stereotipate esprimono al massimo grado la poetica propria dell’espressionismo che mette in luce gli aspetti seduttivi della femminilità ma in un’ottica di morbosità e perdizione.
L’arte di Kirchner esprime una violenta demistificazione della società del suo tempo, le
sue scene di strada, in cui le persone passano chiuse nella loro solitudine, distruggono il
mito impressionista della città borghese gaia e piena di vita.

2 commenti:

  1. Bellissima spiegazione! Soprattutto la prima parte mi ha colpito molto e aiutato! xD

    RispondiElimina
  2. sii Bravissimo mi è servito molto per gli esami =) Grazie!

    RispondiElimina